Il tema dell’aumento dei costi energetici è di stretta attualità, ritengo che anziché parlare di sussidi, sconti, rateizzazioni o altri interventi che incidono sugli effetti e non sulle cause, sarebbe opportuna una seria riflessione a monte sulle politiche energetiche nazionali e anche su cosa possono fare i singoli cittadini nel loro “piccolo”.
Consapevole che ovviamente non è possibile risolvere tutti i problemi con il fotovoltaico, personalmente ho seguito questo percorso, partendo da una base non semplice, ovvero appartamento in condominio, indisponibilità quindi di un tetto o simili.
Esposizione, inoltre, del mio balcone non proprio ottimale (Sud-Ovest, quasi Ovest) ma ho deciso comunque di procedere poiché credo che un mondo più sostenibile debba partire dalle azioni dei singoli, e ne possiamo fare davvero molte senza dover rinunciare a troppe “comodità”, vere o presunte.
A fine maggio del 2021 ho così installato (o meglio, hanno fatto tutto tecnici specializzati) sul balcone della mia abitazione due pannelli fotovoltaici da 340w del tipo “plug and play” di un kit di un noto grande operatore nazionale del settore. Ovvero basta inserire la spina del kit nella presa di corrente di casa per immettere in rete l’energia prodotta, ed utilizzarla.
La spesa affrontata è stata relativamente modesta, grazie allo sconto in fattura meno di uno smartphone “top di gamma”.
Dopo sei mesi abbondanti, e prima di alcune modifiche che incideranno sui consumi elettrici della mia abitazione (piano a induzione, scaldacqua a pompa di calore così da eliminare completamente il gas), ho comparato le bollette del 2020 con quelle del 2021.
I periodi si riferiscono a giugno-novembre, quindi abbastanza diversi tra loro (ore di luce, stagione e quindi nuvolosità ecc.) per avere una tendenza abbastanza certa.

I numeri parlano da soli: nei mesi estivi ho quasi dimezzato i consumi, in autunno li ho ridotti di circa il 40%. Le mie abitudini nei due periodi presi in esame sono state esattamente le stesse così come i giorni di assenza da casa, specie nel mese di agosto.
L’altro aspetto interessante è che in realtà, leggendo i dati del mio “impianto” (e quelli del contatore relativi all’energia immessa in rete, e quindi non utilizzata al momento della produzione, ad esempio, per alimentare la lavatrice) ne ho prodotti molti di più dei circa 50kWh al mese che si evincono dalla differenza delle due bollette, ma non ho potuto utilizzarli, poiché non ho “immagazzinato” la corrente prodotta, ma non utilizzata, in quel momento.
Questi impianti infatti funzionano in maniera tale che la corrente debba essere utilizzata “immediatamente” quando viene prodotta, altrimenti non viene immagazzinata (non so onestamente se esistano sistemi di storage per impianti “plug and play”) ma semplicemente messa in rete. E leggendo il mio contatore nel periodo preso in esame ne ho immessi circa 250kWh.
In sostanza per sfruttare al massimo anche economicamente questi impianti, devo utilizzare l’energia subito; quindi, quando c’è il sole, ad esempio, utilizzando la lavatrice o la lavastoviglie, così da prelevare dalla rete eventualmente solo la differenza di energia tra quella prodotta e quella consumata in quel momento (se maggiore) altrimenti utilizzerò questi elettrodomestici “gratis” (senza prelevare energia dalla rete).
Veniamo agli aspetti economici, anche se è difficile fare una comparazione dato che i prezzi dell’energia sono notevolmente aumentati rispetto allo scorso anno. Diciamo che questa operazione mi ha messo “al riparo” dagli aumenti, cioè spendo nei singoli bimestri leggermente meno (qualche euro) rispetto all’anno precedente, ma considerato che i costi del “singolo” kWh sono quasi raddoppiati ho stimato un risparmio di circa 15/20 euro a bimestre.
E le potenzialità sono sicuramente maggiori con un sistema di accumulo e/o una esposizione migliore della mia, senza contare che attualmente per limiti normativi questo tipo di impianti possono essere installati per una potenza massima nominale di 0,8 kw.
C’è poi un ultimo aspetto, meno materiale, ma secondo me fondamentale: quando produci qualcosa, che siano pomodori o basilico sul balcone, o come in questo caso, energia, o spingi con i piedi un pedale per spostarti, capisci il valore e l’importanza che il bene ha.
E questo, in un mondo dove sono ancora frequenti gli sprechi, non ha prezzo.
Categorie:Ambiente
ciao, come hai fatto a prevedere un circuito dedicato in partenza dal quadro di distribuzione alla presa (immagino in balcone) a cui hai collegato l’impianto?
ciao, in realtà è molto semplice, basta collegarlo ad una presa, non è stato necessario creare un circuito dedicato, la presa si trova all’interno di casa (è stato praticato un foro nel muro tra balcone e camera interna)
Ciao, ma la presa nella quale hai collegato la spina del fotovoltaico è collegata alla stessa linea delle altre prese dell’impianto domestico oppure è separata e con un proprio interruttore termostatico con differenziale?
Ok, funziona ma collegarlo così è fuori norma
?
Ciao, sto prendendo spunto dalle tue spiegazioni solo che non avendo buone conoscenze elettriche non mi è chiaro un concetto. Voglio prendere due pannelli stesso fornitore tuo, ogni kit ha pannello 360w circa e inverter per quella potenza; i due kit saranno collegati indipendentemente alle prese elettriche o saranno collegati in parallelo a un unico inverter? in quest’ultimo caso l’inverter rimane lo stesso o ce ne vuole uno di potenza superiore? è molto se ti chiedo una foto del tuo schema o impianto?
Grazie mille
Ciao, a me sono stati collegati in parallelo, ma penso funzionino ugualmente collegati indipendentemente alla rete. Purtroppo non ho uno schema dettagliato da condividere, faccio fatica anche a mandarti foto dei cavi perché sono sulla ringhiera. Però magari sentiamoci in privato se posso ti aiuto volentieri (stefano.portavoce@gmail.com)
Confermo, io ho ordinato 2 kit e mi sono arrivati due kit completamente indipendenti (2 pannelli, 2 inverter 300w, 2 quadretti elettrici). Il secondo pannello devo ancora installarlo, ma penso si possa collegare in entrambe le maniere (il magnetotermico nel quadretto è da 6 ampere, quindi secondo me 1 quadretto riesce a gestire due inverter in parallelo senza problemi)
Che tipo di impianto hi montato? Dove posso trovarlo?
Ciao, Enel X Sun plug and Play
Ciao Enrico, ma tu hai Enel come fornitore di energia? Io Acea… Mi chiedo se posso farlo anche non facendo il passaggio…
Ciao Enrico, tu hai Enel come fornitore di energia, io Acea, mi chiedo se posso installarlo senza cambiare fornitore…
Ciao, anche io ho Acea, nessun vincolo
Ciao Enrico, molto interessante il tuo articolo. Posso chiederti la spesa per l’installazione qual è stata e se ha provveduto Enelx o altra azienda? grazie in anticipo
Circa 800 euro, all’inizio (febbraio 2021) era in offerta, ha provveduto Enelx
Quindi se ho capito bene, il risparmio stimato di 20€ a bimestre non tiene conto del costo di acquisto dei pannelli.
Di conseguenza, supponendo invariati prezzi dell’energia elettrica e efficienza dei pannelli, ci vogliono 6 anni e mezzo per ammortizzare il costo dei pannelli 800€/10€mese di risparmio). Considerando una vita utile di 10 anni dei pannelli, vuol dire risparmiare effettivamente 40-50€ all’anno (sperando che in futuro il prezzo dell’elettricità torni su livelli normali, probabilmente ancora meno).
Ciao, la vita utile dei pannelli è in realtà di circa 30 anni. In questo momento poi di prezzi dell’energia raddoppiati, il tempo per rientrare dell’investimento si è dimezzato. Circa 4 anni.
Ciao puoi fare unaggiornamento sulla resa nel periodo invernale? Grazie
volentieri, a breve posto il confronto relativo al bimestre dicembre-gennaio
D’ inverno l’ inclinazione quasi verticale del pannello aumenta la quantità oraria di energia solare che irraggia il pannello, in quanto il Sole d’inverno e’ più basso sull’orizzonte.
Ciao, allora nel frattempo che posto le immagini delle due bollette, considera nel bimestre dicembre-gennaio ho risparmiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente “solo” 50kw/h. Devi tener presente che è il periodo peggiore sia relativamente alla quantità di luce, che al fatto che avendo io una esposizione non ideale (Sud-Ovest, ma più Ovest che Sud) in questo periodo il sole non è mai stato perpendicolare ai pannelli che quindi non hanno mai reso il massimo (per capirci su 340w di potenza nominale nel momento migliore della giornata hanno prodotto 230-240 w circa). Spero di essermi spiegato chiaramente, in caso puoi scrivermi anche in privato alla mia mail.
Ciao ora il tuo rendimento max qusle è? Il mio esposizione ad est max 270w alle 16 sono a Bologna
in questo periodo arrivo quasi al massimo, 310/320 w circa
Esposizione a sud?
sud-ovest
Vanno bene se posiziono a Nordovest?
produrresti pochissimo, in inverno quasi nulla
Purtroppo ho solo quella posizione appoggiato al muretto alto 80cm
In estate il sole c’è tutto il giorno ..vorrei fare questa spesa ,ho visto un impianto sul web costa sotto le mille
Grazie per le info.
Per caso è a conoscenza se vi sono impedimenti condominiali che possono imperdirne l’istallazione o obbligarmi alla rimozione in futuro?
Grazie.
Ciao, assolutamente no. Va fatta “semplice” comunicazione all’amministratore (che non può opporsi). E’ un po’ come installare parabola o condizionatore.
Molte Grazie per le info.
Ciao Enrico, domanda: come hai collegato i due inverter a alla rete dato che tutti e due hanno la spina con il contatore dei watt, quindi sono due spine,è se invece hai collegato gli inverter in serie serve un cavo particolare?
Ciao, non saprei perché lo hanno fatto i tecnici 🙂
Buongiorno Enrico … avendo areti come distributore , non riesco a trovare la procedura x comunicare il montaggio dell’impianto e relativa modifica del contatore, visto che non si comunica piu’ ad arera come da sito enel x
Grazie Roberto
Enrico buongiorno. La tua iniziativa è lodevole sotto molti aspetti (ecologica, risparmio economico, indipendenza energetica anche se parziale). Potresti, cortesemente, mandarmi delle foto e le misure della struttura portante? Grazie Fabrizio
Ciao, avendo tu installato 2 pannelli da 350w che unendoli è diventato un
plug&play >350 e <800w, quali documenti hai inviato al tuo fornitore e quali altri passaggi burocratici hai fatto?
Buongiorno Sono 2 kit distinti o 1 solo composto da pannelli (su Enel -x vedo 1 kit singolo con 1 pannello da 3400w ..io ne vorrei mettere 2 ..spazio ne ho
sono 2 kit distinti….poi in fase di montaggio l’installatore me li ha collegati in serie, inserendo il tutto in un’unica presa
Mi scusi ..in serie o in parallelo ? ..essendo un io un pò elettronico credo che siano in parallelo ..o in alternativa i due kit li collego a due prese distinte ..il limite di normativa Enel per questi impianti sono circa 800/100watt da collegare in modo Plug and Play (2 pannelli quindi ci stanno )
Non saprei 🙂
“Per quanto concerne i due pannelli, essi saranno collegati in serie ad un unico inverter collegato ad una presa dedicata (solo nel caso di due pannelli)” … questo quanto mi ha risposto Enelx alla domanda sui due pannelli
Grazie per le informazioni!
Vorrei sapere se l’energia in eccesso che hai prodotto e non consumato, tale energia viene regalata , oppure va nel “conto energia” e la puoi vendere?
Prezzi di vendita?
viene “regalata”, per questa tipologia di impianti non è previsto conto energia o scambio sul posto
ciao scusa ma il tutto allinizio cosa viene a costare grazie
circa 800euro
Com’è possibile? L’elettricista non ha fatto una linea dedicata come da normativa? Ha rilasciato DiCo? Chiedo perché se volessi farlo anche io dovrei avere tutto a norma in caso di problemi con assicurazioni & co…
certo che è tutto a norma ed ovviamente è stata rilasciata dichiarazione conformità da un tecnico della stessa azienda venditrice
ciao Enrico, se ho ben capito hai montato 2 pannelli ciascuno da 340w, potresti dirmi in questo caso che documenti hai dovuto allegare alla comunicazione ARERA? Ho letto di presa dedicata, schema filare, dichiarazione conformità impianto e dispositivi di conversione….possibile?
ciao, sia nella presentazione dei documenti che nel montaggio e nelle relative formalità (dichiarazione conformità ecc) sono stato supportato da tecnici qualificati del produttore al quale mi sono affidato. Riguardo la “presa dedicata” (che anche a me all’inizio aveva suscitato qualche incertezza) si tratta di una normale presa libera, nei pressi dell’impianto.
Diciamo che ti sei fidato dell’installatore, tanto non sono problemi loro…
Diciamo che essendo il più grande “player” italiano delle rinnovabili ci può stare che io mi sia fidato…. 🙂
Scusa, la presa del fotovoltaico ha un interruttore magnetotermico dedicato piazato nel quadro elettrico oppure è connesso allo stesso interruttore di altre prese della casa visto che si sono collegati a una normale presa nei pressi dell’impianto?
inoltre, il tecnico che ti ha rilasciato il certificato di conformità Te lo ha rilasciato dichiarando che l’impianto è a norma dal pannello sino a raggiungere la presa sul balcone dove viene innestata la spina oppure dal pannello alla presa inclusa tutta la linea che raggiunge il quadro elettrico dalla casa?
Semplicemente non hanno fatto tutto quello che prevede la normativa, perciò linea dedicata (che è diverso dalla presa dedicata!), comunicazione ad Arera con schema unifilare, DiCo dei materiali e DiCo dell’impianto (quale azienda sconosciuta che ha preso l’appalto da Enel X può certificare l’impianto se non ha lo schema esistente?). Va tutto bene finché va bene, ma al primo guaio un’assicurazione potrebbe benissimo attaccarsi a queste cose. Oppure è stata fatta comunicazione come se il modulo fosse singolo, e a quel punto Arera potrebbe verificare – ma non lo farà – che immetti in rete più di 350W
Potresti fare luce su questo passaggio? io ad esempio sono bloccato. il mio elettricista non conosce questo plug in e non vuole installarmelo-certificarlo. Non sa come deve redarre il certificato di conformità. se lei ne è in possesso di uno potrebbe condividerlo con noi? ovviamente censurato da tutti i dati personali e della azienda che lo ha rilasciato. Penso che purtroppo il 95% degli elettricisti non sa come rilasciare il suddetto certificato di conformità
Andrea, forse se invece di fare il “so tutto io” ti informassi un pochino eviteresti di fare la figura del pischello tanto teorico ma molto molto moltonpoco oratico e preparato!
Quanto ha fatto enrico è tutto assolutamente a regola d’arte e perfettamente a norma.
Mi fermo qui perché so già con che toni stucchevoli e presuntuosi risponderai… e nin sei una persona da me sopportabile.
Andrea, forse se invece di fare il “so tutto io spocchioso” ti informassi un pochino in maniera umile e concreta eviteresti di fare la figura del pischello tanto teorico ma molto molto molto poco pratico e sopratutto preparato!
Quanto ha fatto enrico è tutto assolutamente a regola d’arte e perfettamente a norma.
Mi fermo qui perché so già con che toni stucchevoli e presuntuosi risponderai… e non sei una persona da me sopportabile.
Ciao, sono interessato e ho alcune domande … quindi hai comprato 2 kit + il servizio “Installazione + assicurazione”? Quanto tempo è passato da quando hai compilato il forum “richiedi informazioni” sul sito di EnelX a quando è stata completata l’installazione? Ci sono stati degl intoppi? Considerato che in 1 uscita hanno installato 2 kit, l’installazione te l’hanno fatta pagare 2 volte? Oltre all’amministratore di condominio, a chi e cosa hai comunicato? Grazie
Al momento Ho chiesto solo informazioni a enelX per acquisto di 2 kit ed ho ricevuto il preventivo di uno ma nulla toglie che ne posso ordinare 2. Devo solo vedere se normativamente posso installare in modo indipendente 2 kit in balconi nello stesso immobile, ovviamente con 2 linee dedicate stando comunque all’interno della massima potenza consentita di 800w. Ora non mi resta che confermare la mia intenzione e mi richiameranno per definire l’acquisto.
Mi hanno proposto solo l’acquisto del kit perché non hanno installatori nella mia città. Comunque la spesa per l’installazione e per l’assicurazione è peroni pannello (quindi se ne copri 2 paghi per 2 anche installazione e assicurazione, amio avviso conviene sempre perché sei a posto per 5 anni con l’assicurazione).
La procedura burocratica è l’invio della tua intenzione all’amministeatore da fare anche prima di acquistare o installare e la Comunicazione Unica da mandare al tuo fonitore dopo installazione (semplice se entro i 350w oppure con dichiarazione conformità se superiore.
Comunque se hai Facebook puoi visitare la pagina “fotovoltaico da balcone plug&play anche nei condomini” che tratta solo questa tematica.
ciao, si ho preso due kit quindi pagato due volte installazione ecc ecc. In tutta sincerità qualche piccolo “intoppo” c’è stato, ma considera eravamo agli inizi penso mio sia stato uno dei primi impianti installati a Roma. Comunicazioni amministratore e arera ma c’è tutto il materiale sul sito, comunicazione ad arera è stata curata dalla ditta che ha seguito installazione
secondo te con un consumo medio instantaneo di 140w sarebbe opportuno prenderne solo uno?
Buongiorno, il kit plug & play in questione prevede una manutenzione?
Se SI, quali sono le tempistiche ed i costi?
Grazie
guarda solo pulizia ogni tanto 🙂
Ciao Enrico, ti hanno rilasciato lo schema unifilare pagando due volte l’installazione ad Enel X?
secondo me se fai dichiarazione per impianto 350W e poi metti un 800W non ti controlla nessuno …
L’importante è fare dichiarazione per evitare di pagare anche la corrente che produci e per comunicare che immetti corrente in rete
Ciao, ho acquistato 3 kit: secondo te la comunicazione unica è sempre valida oppure no, dato che l’impianto produrrà 400w x 3 =1200w ? Non so se mi conviene in termini di energia prodotta in eccesso e distribuita in rete gratuitamente nel caso non usassi gli elettrodomestici in quella fascia oraria…
Ciao, non saprei onestamente. Sicuramente fornitore avrà la risposta
Il limite del minifotovoltaico è di 799W se superi tale potenza devi fare le pratiche GSE e procedere con una installazione ordinaria.
Buongiorno,
Vorrei sapere, se possibile, come riesco a monitorizzare l’energia prodotta dai due pannelli plug and play?
Grazie anticipatamente
C’è un piccolo inverter che mostra energia prodotta in tempo reale
Scusate voglio comprare anch’io ho un terrazzo esposto Ovest..la domanda è se non prende il sole non produce??
Il nuovo modulo EnelX Sun Plug&Play (agosto 2022) ha a bordo il solo contabilizzatore dei kWh e non mostra più la potenza istantanea.
Ad ogni modo basta fare 2 letture a distanza di un ora e si può ricavare facilemente la potenza media in quel periodo di tempo.
Buonasera,
Se il mio parapetto misura 90mm va bene lo stesso?
Grazie anticipatamente
Buonasera, sono anche io interessato ai 2 pannelli enel x.. Ho letto cbe l’installatore li ha montati insieme in un’unica presa. Ma l’inverter quindi utilizzato è uno per entrambi i pannelli? Ce la fa visto che nasce per essere utilizzato da un solo pannello? Grazie
Ciao, non saprei dirti nel dettaglio. Cmq in un anno e mezzo non ho mai avuto problemi
Ciao, innanzitutto grazie per il report utilissimo!
Ho una domanda sull’installazione del tuo pannello: la struttura in metallo appoggiata (e avvitata) sul pavimento del balcone, fa parte dell’installazione standard o è quella che chiamano Autoportante? E in questo caso, quando sarebbe nececssaria?
Mi interessa saperlo perchè di recente ho installato una tenda invernale a rullo (quelle col pvc trasparente che scendono fino a terra) e vorrei capire se le due cose possono essere compatibili; di sicuro la tenda e le staffe sul balcone non possono coesistere
Ciao, è quella che chiamano autoportante, essendo la ringhiera della mia abitazione molto vecchia, mi sono sentito molto più sicuro con l’acquisto anche del sostegno
Buongiorno,
dopo aver installato il PV Plug&Play, installazione avvenuta a valle dell invio della Comunicazione Unica al distributore che ha validato la pratica e inserito l’impianto su Gaudì (Terna), ho notato che non mi è stato ancora abilitato in “immissione” il contatore.
@EnricoStefano (+ altri proprietari del PW da 300w):
1) Dalla schermata del Gaudì del vostro impianto come risulta lo stato “contratto di dispacciamento in immissione” (pallino di colore bianco o verde?)
2) Sul vostro contatore risultano abilitate la schermate “immissione”?
Nel caso risulti abilitata, è stato necessario l’intervento sul contatore del tecnico?
Vi ringrazio per le risposte
Buongiorno, ho da poco installato il PV plug&play da 300 W di EnelX
Chiedo ai possessori degli impianti se:
– il distributore (e-distribuzione, Acea,etc) a valle della comunicazione unica ha provveduto ad abilitare il vostro contatore in immissione? (Tra le schermate avete anche il campo “immissione” con i relativi kWh?)
– dalla schermata Gaudi di Terna come vi risulta il campo “ contratto di dispacciamento in immissione sottoscritto” (bianco o verde)?
Nel mio caso purtroppo credo che la pratica sia stata evasa in modo non corretto e ho forti dubbi che l’energia non autoconsumata mi venga contabilizzata come prelievo.
Vi ringrazio per le due verifiche richieste.
Credo che la risposta alla tua domanda sia qui:
https://www.arera.it/it/com_stampa/20/200807.htm
Secondo le nuove regole di ARERA, per gli impianti al di sotto degli 800 watt, non sarà più necessario svolgere il normale iter di connessione, ma sarà sufficiente inviare al distributore la Comunicazione Unica (modulo predisposto dalla stessa Autorità) senza versare alcun corrispettivo.
Considerando le dimensioni ridotte, l’utilizzo sostanzialmente diretto all’autoconsumo e le eventuali trascurabili immissioni nella rete nazionale, il richiedente non dovrà sottoscrivere alcun contratto di dispacciamento. Nel caso di produzione eccedente l’autoconsumo potrà immettere energia elettrica in rete, purché nei limiti massimi di 800 W e rinunciando a qualsiasi remunerazione per l’energia eventualmente immessa.
Alex, grazie per il link di Arera.
Ad ogni modo sarebbe utile un confronto con gli altri proprietari del Plug&Play per togliersi il dubbio che l’immesso non venga contabilizzato come consumo.
Il confronto si dovrebbe fare sia sulla schermata Gaudì (status “pallogramma”) sia sull’abilitazione delle letture in immissione del proprio contatore.
Il tecnico del distributore che ha gestito la pratica mi ha detto che era il primo Plug&Play di tutta la provincia. Credo sia fisiologico che ci possa essere qualche errore.
Controlla se hai il contatore bidirezionale altrimenti enel deve sostituirlo.
Enrico grazie delle preziose informazioni condivise!
Volevo chiederti:
1) Hai poi valutato o effettuato la modifica dell’impianto prevedendo un accumulatore?
2) Se non hai effettuato modifiche ti sei informato sulla eventuale fattibilità tecnica? (la prima cosa che mi viene in mente, da profano in materia, è la probabile necessità di cambiare inverter per esempio)
3) Dal momento che successivamente al montaggio non avevi un accumulo, hai cambiato le tue abitudini (es. far girare la lavatrice, asciugatrice e altro durante le ore diurne per sfruttare il fotovoltaico?)
Grazie!
Ciao, sul punto 1) e 2) ho visto un po ma concretamente non ci ho mai pensato. Sul 3) si chiaramente ho cambiato abitudini, ad esempio lavatrice e lavastoviglie nelle ore centrali, ed ho fatto altri investimenti in funzione dei pannelli (ad esempio sostituito scaldabagno a gas con un elettrico a pompa di calore)
Ciao, vorrei delle informazioni sulla struttura autoportante da balcone. Hai a disposizione dei riferimenti o una scheda tecnica della struttura per conoscere quali sono le capacità di carico della stessa e le modalità di installazione.
Sarebbe utile conoscere la casa produttrice della struttura, in modo da capire le possibilità di adattamento.
Grazie
Ciao, trovi tutto sul sito di Enel x
Buongiorno. Ho esposizione est e ovest per un solo pannello. Se ne acquisto deu plug and play, li posso connettere a due spine, una ad est e una ad ovest contemporaneamente?
Salve, non penso ci siano problemi. Per sicurezza cmq le consiglio di chiedere al fornitore.
Ciao a tutti, io l’ho istallato circa un mese fa, sono nord Italia dal 28 agosto al 28 settembre a prodotto 53 kwh , però l’ho messo sul tetto del garare.
E di questi 53 kWh, quanti ne hai consumati e quanti regalati alla rete?