Chi sono

“Verificata la difficoltà di individuare e rispettare accordi di natura globale, infatti, non resta che ripartire da noi stessi, dai comportamenti individuali, e quindi dal ruolo che l’individuo svolge nella società”(*)

STEFANO

Questo blog nasce per raccontare le emozioni di un ragazzo “qualunque” attivista del MoVimento 5 Stelle dal Gennaio 2010.

L’obiettivo è quello di descrivere i nostri eventi da un punto di vista diverso, vicino ai sentimenti di chi li vive in prima persona.

Gioie e dolori, sensazioni, esperienze, di quello che è innanzitutto un percorso di crescita interiore.

Perchè se vuoi cambiare la società, devi prima cambiare te stesso.

A marzo 2013 sono stato scelto, attraverso Internet da tutti gli iscritti al portale nazionale www.beppegrillo.it/movimento/, come candidato portavoce per la lista di Roma Capitale alle elezioni amministrative.

Alle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013, con 745 preferenze, sono stato eletto in Assemblea Capitolina, insieme a Marcello de Vito, Daniele Frongia e Virginia Raggi.

Sono stato membro delle Commissioni Permanenti III (Mobilità), IV (Ambiente) e IX (Commercio) e delle Commissioni Speciali “Metro C”, “Smart City, sistemi informativi e beni comuni”, “Indagine amministrativa sull’Atac”.

Alle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, con 2315 preferenze, sono eletto di nuovo in Assemblea Capitolina. Il 7 luglio 2016 vengo eletto vice presidente vicario dell’Aula,  e il 18 luglio 2016 Presidente della III Commissione Permanente Mobilità. Sono inoltre membro delle Commissioni Permanenti IV Ambiente e  IX Commercio, e della Commissione Speciale “Roma Capitale Roma Capitale e Riforme Istituzionali”

Potete scrivermi alla mail stefano.portavoce@gmail.com ed aggiungermi su Skype enrico.stefano

Mio CV aggiornato: Stefano_2019_nuovoCV

“Le domande cruciali – cosa produciamo, per quali bisogni individuali e collettivi, dove si localizza la produzione, con quale dispendio di risorse energetiche e con quale modello di organizzazione del lavoro – non possono continuare a essere subordinate alle strategie di massimizzazione dei profitti delle grandi imprese” (**)

I leader che possono veramente contribuire a cambiare le cose sono quelli che non accettano passivamente lo stato dei fatti, ma che hanno il coraggio di prevedere una crisi, di agire prima che questa si manifesti e che, in modo risoluto, dall’alto della loro posizione prendono decisioni sagge. Allo stesso modo, i cittadini altrettanto coraggiosi e attivi nella loro comunità possono contribuire al cambiamento agendo dal basso verso l’alto.” (***)

“…e questo ci riporta al secondo principio della termodinamica. L’energia disponibile nel mondo è in fase di continua dissipazione, le forme più disponibili sono sempre le prime a venir utilizzate e ogni successivo panorama ambientale è caratterizzato da forme di energia meno disponibili di quelle precedenti. E’ più difficile cavare e lavorare carbone che tagliare alberi ed è ancora più difficile scavare un pozzo di petrolio e poi raffinarlo, allo stesso modo risulta maggiormente ardua la fissazione degli atomi per ricavarne energia nucleare” (****)

(*) Livio de Santoli “Le comunità dell’energia”

(**) Francois Chesnais “Debiti illegittimi e diritto all’insolvenza”

(***) Jared Diamond “Collasso”

(****) Jeremy Rifkin “Entropia”

49 replies

  1. Forza Enrico !! è difficile per gli altri percepire la fatica che uno fa. Un poco poco forse me lo immagino. buon lavoro 🙂

  2. Buongiorno Enrico, vorrei sottoporre alla tua attenzione il trattamento che stanno ricevendo dal Comune i commercianti coinvolti nell’iniziativa “Farmers’ Market”, vendita prodotti agricoli a km 0, di via Passino (Garbatella) ma non trovo un e-mail: non dispongo – e non voglio aprire per convinzioni personali – un account Facebook né Twitter. chi devo contattare? Grazie

  3. quante volte hai dovuto specificare l’accento del cognome??…. 🙂

  4. Ciao, il tuo cognome per votarti può’ essere senza accento, cioè ha l’accento? Immagino di no, ma per essere sicura..Roma Fa Schifo ha scritto con l’accento…poi magari annullano le schede..

  5. Salve Enrico,
    mi hanno riferito della passione che metti nelle tue/ nostre battaglie all’interno dell’aula Capitolina, per una Roma più vivibile, bella e pulita…..
    E lì è scattata subito la preferenza al voto di ieri.
    Bravo continua così … e Buon Lavoro

      • Salve. Sono un utente molto insoddisfatto della metro C. Non prova un senso di intimo disagio nel fornire date sempre disattese per l’apertura della stazione di San Giovanni di detta metropolitana (inaugurata il primo aprile (sic!) dello scorso anno)?

      • Salve, non provo nessun disagio. I motivi dello slittamento infatti non sono dipesi in alcun modo dalla parte politica che amministra la città. La commissione di collaudo, composta da ingegneri esterni all’amministrazione, si è presa più tempo del previsto per il collaudo della stazione. Cordiali saluti

  6. Ciao Enrico,
    ti scrivo per sapere se è possibile avere chiarimenti in merito a questo articolo http://www.romafaschifo.com/ Il grandissimo imbroglio del Movimento 5 Stelle a Roma (votate Raggi, ma tenetene conto)

    Grazie in anticipo.

    Anita

  7. Riusciamo ad avere la carica da Vice sindaco?
    In bocca al Lupo !!!!!!

  8. Buongiorno, leggo che il suo nome è tra i più gettonati per la carica di assessore ai trasporti.
    Che tipo di esperienze ha maturato nel settore ?
    Cordialmente Paolo B.

  9. auguri Enrico!

  10. Caro Enrico,
    Prima di tutto in Bocca al Lupo per il tuo nuovo incarico, ormai su tutti i giornali, sembrerebbe che sarai il prossimo Assessore ai Trasporti. Grandeeeee!!!
    Ci sarà tanto da fare… ho grande fiducia in tutti Voi. Sicuramente sarà dura specialmente quando andrete a toccare punti caldi dell’ Amministrazione, ma non scoraggiatevi perchè il popolo di Roma è con Voi.
    Ancora in Bocca a Lupoooo Enrico!!!!
    e Buon Lavoro.
    Un Cittadino di Roma Andrea

  11. Ciao Enrico,
    come va il lavoro nell’aula Giulio Cesare? Ti scrivo per comunicarvi che una grande fetta della popolazione Romana si lamenta che fino ad ora non vede cambiamenti anche minimi sulla nuova gestione della città.
    Cerco di trasmettere il concetto che per i cambiamenti duraturi e positivi per la città e per i suoi cittadini ci vuole tempo, non si possono fare a tamburo battente né fare i miracoli, specialmente quando hai tutta la macchina operativa che ti rema contro e se l’eredità che ti hanno lasciato è penosa!!!
    Ti auguro buon lavoro e vi prego…..date al più presto dei segnali “Visibili” di miglioramento della città (trasporti – ama – segnaletica stradale, ecc..) in modo da convincere anche i più diffidenti che hanno votato M5S.
    Un abbracio
    Buon lavoro
    Andrea

  12. Enrico, consiglia di lasciare i Fori Imperiali esclusivamente pedonali, sarebbe una cosa da Capitale dei Paesi del nord d’ Europa!

  13. Bus guasti? Non ci sono meccanici specializzati, mio fratello Luca era entrato proprio lì al deposito di Tor Sapienza, un bravo meccanico moglie e due figli e con tanta voglia di fare ma sfortunato! mi racconta che fortune così non gli sono mai capitate invece per colpa di qualcuno (assunto nel periodo dello scandalo Alemanno) è stato allontanato e credo come lui pochi altri.. In poco tempo era riuscito più degli altri e guadagnarsi la loro stima, felicemente mi raccontava quello che faceva nel suo lavoro la sua abilità la sua bravura. Oggi vive di piccoli servizi per mantenere la famiglia a volte niente.
    Mi continuo a chiedere perchè non hanno valutato il servizio degli operai prima di licenziarli ?
    Sono convinto che oggi molti Bus di linea sarebbero più efficienti e meno guasti.

  14. Ciao Enrico,
    una domanda, ma per i giardini pubblici e tutte le are verdi di Roma a chi mi posso rivolgere per poter segnalare eventuali stati di abbandono?
    Grazie tante
    (Ti seguo sempre su facebook con i tuoi video sugli Autobus)
    Bravo!
    Con Grande stima ti saluto e ti auguro Buon Lavoro!!
    Andrea

  15. Ciao Enrico, ci siam conosciuti al bike bar presso la piramide parlando di ciclabilita’. Credo che tu abbia indirettamente ricevuto notizie sulla nostra iniziativa. Un parco lineare da Piazza Maggiore agli antichi resti di Gabi (osteria dell’osa ). Esso unirebbe realtà’ abitative romane “isolate” dall’attuale mobilita’ ciclabile. Osteria dell’osa, roma -Est, Lunghezza, Acqua vergine,La Rustica,Tor Sapienza , Tor Cervara, parco dell’Aniene,Collatino, Prenestino, Casal Bertone e poi da Tiburtina fino a via di Salone. Un parco qui, unendo 7 stazioni lungo la ex Tav, offrirebbe alla popolazione coinvolta, circa 220000 unita’, stimate nel 2010 entro un solo chilometro dal possibile parco; offrirebbe, scrivevo, anche l’onore di essere Romani, non solo gli oneri. Esso coinvolge circa il 40% delle scuole del V, piu’ altre del IV ed altre del VI. Bassissimo impatto di lavori sulla popolazione, riabilitando e destinando un area verde destinata a profughi, a zingari senza alcun controllo di polizia, un’area ricca di orti autogestiti, di verde, di oasi naturalistiche, di storia. 20 KM , non son pochi un vera micro “vento” romana . Un area comunque destinata ad essere ripulita a breve dal comune, con conti aggiuntivi. L’interesse di tutti i comitati di quartiere coinvolti e’ altissimo ma, tarda la posizione politica nel merito pur essendoci enormi possibilità’ di abbattimento costi dovuti da : altri progetti, proposte tipo Grab, Ferrovie dello Stato. Nel V Municipio ho avuto ed ho la massina consapevolezza e appoggio fino alla presenza del Presidente stesso. Un bando e’ presente e credo calzante. Mi son permesso di scriverti direttamente qui ,solo per un effort ad un comune che finalmente sa ascoltare i cittadini.

  16. Bene Enrico, ritornare al passato è per mio avviso positivo, ma il comune si è dimenticato di via Alfonso Torelli, che è chiusa dal Maggio 2010.Ti puoi interessare tu .Grazie

  17. Carissimo Stefano,
    Sono iscritto al partito roma centro , volevo sapere se la Raggi è a conoscenza di quello che sta succedendo nel quadrante Acilia- Casal palocco -axa – Torrino -incendiano auto , ogni sera che noi residenti parcheggiamo le nostre auto di proprietà c’è oramai il terrore di non poterla guidare più il giorno dopo , ci sono stati 2 eventi quello del 10 aprile e quest”‘ultimo successo alcuni giorni fa che hanno preoccupato tutti gli abitanti della zona Acilia giardino di roma perche incendio doloso che è stato provocato in via bertini ha creato danno a tutta la palazzina fino all’ultimo piano e fatto evacuare intere famiglie con bambini nella notte anche di piccola eta
    Io chiedo assolutamente che la nostra prima cittadina sia informata e che provveda con urgenza e con qualsiasi azione che possa contrastare le azioni di queste bande di criminali
    La ringrazio per l’attenzione mostratami e rimango fiducioso di un suo intervento grazie nuovamente

  18. GRANDE ENRICO HO LETTO IL TUO CV…MA QUANDO COMINCERAI A LAVORARE???

  19. Buongiorno Enrico,
    Volevo sapere se pensi di prendere dei provvedimenti per il pasticcio delle multe a via di portonaccio.
    Grazie per l attenzione.
    Eleonora

    • Come ho spiegato più volte, dopo aver richiesto le opportune verifiche agli uffici non sono emersi i presupposti oggettivi per l’annullamento in autotutela

      • Enrico ti ringrazio,
        Il problema e che se ci sono decine di migliaia di contravventori già questo non e nella norma ma l argomento più importante e quello dei ricorsi , che in mano al potere , non gli parrà vero di rigettarli tutti e creare dissenso tra i cittadini . Grazie ancora e buon lavoro.

  20. buon pomeriggio Enrico sono Piero, ingegnere, appassionato dei temi del trasporto pubblico. gradirei poterti incontrare per rappresentarti un progetto innovativo (un gestionale completo) che sto implementando con amici e che potrebbe avere ottimi risvolti nel triste panorama del settore. Fammi cortesemente sapere tue disponibilità. Conto di rileggerti a breve. Saluti e buon lavoro

  21. Buona sera,
    credo che il parcheggio di scambio “autostrada-tram per il centro” che hanno fatto a Firenze possa essere riportato anche sul GRA, magari ad Anagnina o ad altra estremità con trasporto pubblico rotabile.
    Potrebbe essere una proposta che aiuterebbe a smaltire parte del traffico turistico e che eviterebbe l’avvicinarsi al centro storico con i pulman o con l’auto per i sempre più numerosi turisti mordi e fuggi.
    Vi invio il link per dare un’idea:

    https://www.google.it/maps/place/Parcheggio+scambiatore+Villa+Costanza/@43.7548317,11.1731823,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xb37905182df8346d!8m2!3d43.7548317!4d11.1731823

  22. buonasera enrico, riguardo la delibera dell’art. 37 bis del regolamento edilizio di roma per la mobilità sostenibile, apprezzo le buone intenzioni, ma nel testo finale deliberato si è persa qualsiasi possibilità di attuazione; cito letteralmente il testo deliberato:
    In tutti i cortili e negli spazi comuni degli edifici esistenti, acquisito, ove necessario, il
    parere dell’Assemblea Condominiale, è consentito individuare appositi spazi idonei e
    facilmente accessibili da destinarsi al ricovero di mezzi di trasporto alternativi ai mezzi motorizzati, quali le biciclette, anche mediante l’installazione di rastrelliere.
    praticamente il nulla, sempre è necessario il parere dell’assemblea, e comunque è “consentito .”..non obbliga il condominio a trovare dei posti adeguati per il recovero, (come invece recitava la prima proposta di delibera). Era consentito anche prima di questa delibera individuare un posto di ricovero per le bici dall’assemblea condominiale. veramente è un peccato che ogni buona intenzione finisca nel nulla in questo paese, a questo punto per onestà intellettuale non si dovrebbe sbandierare come una giornata storica quella di questa delibera che di fatto non cambia nulla rispetto al passato.

    • Purtroppo quello che dici non è corretto. Prima dell’introduzione dell’articolo non era prevista da nessuna parte la possibilità del ricovero negli spazi condominiali. Ora lo è ed inoltre il passaggio in Assemblea non è obbligatorio né vincolante, salvo giustificati motivi.

      • Buonasera, sto cercando informazioni su questa delibera in quanto ho problemi a parcheggiare la bicicletta nel cortile di casa mia. Premetto che vado a lavorare in bici e mi sposto in bici per tutte le incombenze quotidiane e utilizzo il cortile per laciare la bici durante la giornata. La sera la porto a casa, in famiglia siamo in tre e tutti e tre di comportiamo in questo modo. Il mio condominio è contrario, mi dicono che il cortile non e un parcheggio,nel regolamento c’e’ il dievieto di sosta e parcheggio delle bici. Volevo capire se posso far valere questo decreto o se è veramente tutto come prima perché la sua risposta così come la delibera non sono molto chiari. Dal momento che serve l’approvazione dell’assemblea vale il regolamento di condominio?E a me sembra una sconfitta per noi che ci muoviamo in bici. Nel caso rifiuto di togliere la bici in quali sanzioni incorro?
        Cordiali saluti

  23. buongiorno, mi chiamo Francesco, sono un commerciante di via tuscolana(ho un negozio da 29anni), in merito alla pista ciclabile che è in via di realizzazione(in realta hanno piazzato solo delle reti da tre settimane senza fare altro)vorrei esprimere un mio pensiero.
    Premetto che vado al negozio in bici ormai da anni, la pista ciclabile cosi come verra’ realizzata, sarà un opera inutile e dispendiosa.Primo ci sarà sicuramente una riduzione dei parcheggi , secondo sara anche pericolosa, perchè realizzata al fianco è una follia pura, ci son gli attraversamenti pedonali, fermate bus, posti disabili, passi carabbili.Un progetto degno del miglior ottusangolo(mi perdoni del termine).
    Pista ciclabile ok ma facciamola al centro della tuscolana, come nelle altre capitale europee, tipo Amsterdam.
    Mi piacerebbe avere un confronto con lei
    distinti saluti

  24. LO SCANDALO DEL PARCHEGGIO SOTTO PORTA PIA: REALIZZATO NEL 1968 E MAI APERTO.
    Ci rivolgiamo in particolare al Presidente della Commissione Trasporti, Enrico Stefàno, uno dei più attivi tra i cinquestelle al Governo della città. A lui chieidamo due cose:
    1) I motivi reali per i quali il parcheggio non è mai stato aperto.
    2) L’impegno alla sua apertura entro la fine della consiliatura.

  25. Dopo le tante interrogazioni, dai banchi dell’opposizione, sul Parcheggio Cornelia, cala magicamente il silenzio del Movimento Cinquestelle sull’opera!
    Enrico Stefàno, attuale Presidente della Commissione Capitolina Mobilità, allora diceva: “intendiamo capire quale sia lo stato attuale del progetto e soprattutto se sia in studio un’eventuale proposta alternativa al progetto presentato da Progepar S.r.l., al fine di rimediare sia in termini economici che di funzionalità con la realizzazione di un opera così importante e strategica per la mobilità del quadrante di Roma nord. Poiché la città è piena di esempi di opere faraoniche costate milioni e poi abbandonate, non terminate, non funzionanti, il M5S Roma continuerà a spingere per il loro recupero e per l’individuazione delle responsabilità di chi ha causato questi danni alla collettività ed a vigilare affinchè vengano eseguite solo quelle grandi opere che servono davvero alla città.”
    Oggi è al governo della città e del Parcheggio Cornelia non si ha, MAGICAMENTE, notizia alcuna.
    http://www.riprendiamociroma.com/2017/02/dopo-le-tante-interrogazioni-dai-banchi_26.html

  26. EGR. On. Stefáno dai giornali, per questo che valgono, si apprende che in Trastevere i residenti pagheranno il parcheggio. Ora ci si chiede il perché, infatti ogni residente è già costretto a versare 132 euro ALL’ ANNO al comune per il permesso ZTL . Si parla di introdurre come a Milano i permessi a pagamento per l’ ingresso nelle tre fasce ZTL, cosa rispettabile se pur non ecologista e democratica, e allora ci si chiede di copia Milano per fare cassa, ma non lo si copia per i parcheggi STRISCE GIALLE PER I RESIDENTI presenti in tutta la città centro storico compreso e gratuite e non occupabili da non muniti del permesso di zona. Abbiate la compiacenza di copiare le città del nord sia di Italia che d’Europa ma solamente dopo averne copiato anche l’offerta dei servizi, per una questione di onestà intellettuale. Grazie e Buon Lavoro

  27. Buongiorno Dott. Stefàno,
    di seguito le invio un link a un’intervista a uno dei più competenti tecnici europei di trasporto ecosostenibile, che spiega, anche in cifre, come il metano sia l’ideale combustibile di transizione all’elettrico (vedi le grandissime vendite in Europa di mezzi commerciali e TIR a metano gassoso e liquido) e come il biometano sia ad impatto zero e renderebbe quasi autosufficienti energeticamente, paesi come il nostro.

    https://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=9334&mode=flat&order=0&thold=-1

Trackbacks

  1. Lo scandalo Metro C e gli allarmi inascoltati | Wild Italy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: