Omniroma-LAVORO, M5S: SINDACO INTERVENGA SU CENTRI FORMAZIONE PROFESSIONALE

mappaCentri_5_d0(OMNIROMA) Roma, 28 OTT – “Sono 9 i Cfp gestiti da Roma Capitale in convenzione con la Provincia di Roma. 81 corsi frequentati da 2000 ragazzi che hanno l’opportunità di assolvere all’obbligo di istruzione ed imparare una professionalità. Ma anche quest’anno l’anno formativo 2014/2015 che inizia il 15 settembre come definito dalla Regione Lazio, è iniziato all’insegna delle carenze strutturali di personale, come fosse un evento del tutto imprevedibile ed inatteso. Roma Capitale non ha infatti ancora provveduto ad incaricare il personale docente e non docente”. Così una nota del Movimento 5 stelle.

“Ogni anno per la realizzazione delle attività – aggiunge – vengono incaricati con contratto a termine più di 200 unità tra docenti, amministrativi ed ausiliari. I precari che rappresentano il 70% del personale della formazione professionale Capitolina sono indispensabili per portare a regime le attività. Tuttavia l’Amministrazione vuole procedere con questi lavoratori alla stipula di contratti a partita IVA e co.co.co. e proprio da tale situazione derivano i forti ritardi per l’inizio dei corsi, poiché il personale non li accetta. Molte famiglie vogliono ritirare i propri ragazzi che attualmente continuano a frequentare i corsi con orario ridotto con i pochi insegnanti con contratto a tempo indeterminato, sempre gli stessi, con le stesse materie e con la prospettiva di terminare le lezioni a luglio anziché a giugno come tutti gli altri studenti. Il presidente del Consiglio Renzi nel jobs act dice di voler togliere tutte le forme contrattuali atipiche, eppure l’assessore Ozzimo con delega alle Politiche attive del lavoro e della formazione professionale procede in direzione opposta. Anche la Direzione del competente Dipartimento non ha dato seguito alle ripetute richieste di incontro da parte di alcune organizzazioni sindacali. Il M5S Roma già il 3 ottobre poneva interrogazione urgente al sindaco indicando puntualmente tali criticità. Il M5S ritiene che tale condotta dell’Amministrazione stia minando la credibilità della istituzione formativa pubblica, punto di riferimento insostituibile sul territorio per tanti giovani, nonché fondamentale come argine al fenomeno dell’abbandono scolastico, specialmente nelle aree socialmente degradate della periferia”.



Categorie:comunicati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: