Metro C, quale futuro?

1932350_603477759774263_1000073291648198596_n

3,5 mld di € e 7 anni di lavori per un treno regionale da Monte Compatri a Centocelle, che non arriva neanche in centro città, con una frequenza di 12 minuti e termine esercizio alle 18:30, quindi di fatto inutilizzabile, che tra l’altro avrebbe dovuto aprire a Dicembre 2011.
La prima metropolitana della storia ad essersi allagata (e fatto ancor più grave in una stazione di superficie) prima dell’apertura.

Continui ritardi, incertezza dei tempi, dei costi e progettuale.
Non si sa infatti se dopo Colosseo la #MetroC si fermerà a p.zza Venezia o preseguirà verso Ottaviano, senza fare fermate (unico caso di una metro che non effettua fermate nei luoghi nevralgici della città). Il tutto alla modica cifra di 5 miliardi di € e quasi 20 anni di lavori. Inutile fare paragoni con il resto del mondo.
E non a caso la procura della Corte dei Conti dal 2012 ha evidenziato fortemente tutte le criticità dell’opera.
Lo spezzettamento delle responsabilità tra Roma Capitale/Roma Metropolitane (società creata ad hoc con 11 dirigenti tutti a 150 mila € anno)/Metro C Spa (general contractor che di fatto gestisce tutta l’opera)/ e la galassia di 5000 imprese sub affidatarie. Un caos in cui è impossibile imputare le responsabilità.
L’assurdo della stipula del contratto nel 2006, e l’avvio nel 2007 (senza aver ancora posato la prima pietra) di un arbitrato.
L’atto attuativo (a nostro giudizio novativo) con cui nel 2013 questa amministrazione (in perfetta continuità con le precedenti) ha, dal nostro punto di vista, “regalato” ulteriori 90 milioni al general contractor.

E ancora, 350 milioni di € spesi per la sicurezza cantieri, eppure un operaio ha perso la vita nel 2012 nel cantiere di Centocelle, a questo punto viene da chiedersi come.
Centinaia di piccoli negozi che hanno dovuto chiudere intorno all’area di San Giovanni per il cantiere infinito che li ha di fatto soffocati.
E per finire l’area archeologica più importante del mondo devastata da gru e muri di cemento per non si sa quanti anni.
E non basta, perchè #Atac per i prossimi anni perderà circa 40 milioni di € all’anno per gestire la MetroC, proprio a causa di questo avvio “spezzettato“.
Ultima nota sulla mancata possibilità, assurda per una metropolitana inaugurata nel 2014, di portare le biciclette a qualsiasi ora e con spazi dedicati.

Nonostante questo il Sindaco non si è astenuto dalla solita inaugurazionein pompa magna”, con tanto di fascia tricolore, foto di rito, e riferimento al “futuro“. Bene, quale futuro, signor Sindaco?



Categorie:mobilità

Tag:

1 reply

  1. Si spendono cifre assurde per opere inutili e che mettono a rischio la Nostra Città.
    Preciso meglio inutili ed il rischio:
    1)inutile perchè per raggiungere piazzale Clodio, presa la Metro A a San Giovanni basta scendere a Lepanto, con un semplice e poco costoso Tram, percorrendo via G. Ferrari e viale G. Mazzini, strade larghissime, si otterrebbe un’ottima alternativa
    2)il richio è che, a qualsiasi quota passi la galleria sotterranea della Metro C, da corso Vittorio in poi, si creerebbe una parziale diga alle enormi quantità d’acqua che, ogni volta che s’ingrossa il Tevere, trovano sfogo nei sotterranei dei Quartieri Borgo e Parione, fino a Trastevere. Quando il Tevere s’ingrossa si vada a visitare gli scantinati e i sotterranei di; via di Borgo Pio, via della Fossa, via del Corallo ecc… Una parziale paratia sotterranea, la galleria della Metro C, potrebbe causare dei danni di difficile valutazione. E’ ben noto lo sbaglio per il “Palazzaccio” (1911) ed il dramma del Calderini, le piene sotterranee si riperquotono fino a San Pietro in Montorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: