(OMNIROMA) Roma, 10 NOV – “La proposta di Deliberazione del M5S Capitolino impegna il Sindaco e la Giunta ed in particolare gli Assessori alla Mobilità ed all’ Ambiente, a costituire un tavolo tecnico permanente, che si riunisca almeno una volta ogni sei mesi con la partecipazione delle strutture di riferimento dell’Amministrazione sulla mobilità e sui trasporti (Dipartimenti Assessorati), il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane ed il Mobility manager di area, al fine di pianificare e promuovere l’uso del telelavoro nelle aziende e P.A. operanti sul territorio comunale della città di Roma, (comprese le aziende partecipate di Roma Capitale)”. Così in una nota il gruppo M5S in Campidoglio.
“£Tale tavolo avrà il compito di definire le linee guida per l’individuazione delle attività telelavorabili oltre ad un budget annuale minimo da utilizzare per misure di incentivazione – prosegue la nota – Altro compito fondamentale sarà quello della rete dei Mobility Manager per facilitare l’individuazione delle categorie di potenziali telelavoratori. L’impatto di una tale innovazione in una città come Roma sarebbe notevole. Infatti è la stessa letteratura scientifica internazionale riferita all’analisi economica del telelavoro che evidenzia che i risparmi derivanti dall’uso del telelavoro riguardano sia l’azienda, sia l’impiegato, sia la collettività. Peraltro porterebbe Roma al livello di modernità delle maggiori capitali d’Europa. Il telelavoro ha la capacità di incidere positivamente, abbassando la domanda di trasporto pubblico e privato, nei picchi orari della mattina e della sera, in quanto agisce direttamente sulla riduzione degli spostamenti sistematici casa-lavoro e lavoro-casa. Roma è una città che presenta un evidente problema abitativo legato all’alto costo degli alloggi. Ciò ha provocato negli ultimo 20 anni un esodo dei cittadini romani verso i comuni dell’Hinterland. Dal 2004 al 2013 la mobilità pendolare è cresciuta del 50% e ha prodotto un conseguente aumento delle criticità sia nella domanda/offerta di trasporto pubblico che nel trasporto privato con la congestione delle principali arterie stradali che portano nella Capitale. La città di Roma è al 10° posto nella classifica 2013 delle città più congestionate al mondo, classifica stilata annualmente dalla Società Tom Tom, con un indice di congestione del 33% (incremento percentuale del tempo di percorrenza dovuto alla congestione). Il M5S Capitolino con tale proposta conferma la propria visione a favore di una Amministrazione avanzata e di Roma come città moderna, un combinato disposto, se realizzato, capace di migliorare la vita dei cittadini romani”.
red
3_2014_Proposta di deliberazione telelavoro e smartwork
Categorie:mobilità
Rispondi