Corrono via veloci questi primi giorni da portavoce “capitolino”.
Dopo il primo consiglio di lunedi 1 luglio, siamo ancora in attesa di conoscere la prossima seduta dell’Assemblea Capitolina, che dovrà tenersi presumibilmente tra giovedi 11 e lunedi 15.
Nel frattempo però non siamo certo stati con le “mani in mano”, e stiamo gettando le basi per il futuro lavoro nelle commissioni.
Di fatto continuiamo ad essere quello che eravamo fino a qualche tempo fa, cittadini al servizio del bene comune.
Il nostro compito non è quello di avere tutte le risposte ai possibili problemi, ma di fare Rete tra le realtà sane che sono presenti nel nostro territorio e che per decenni sono state “snobbate” dalla politica piegata alle logiche del clientelismo e del “ti do ma in cambio cosa mi dai?“.
A noi questo vecchio (ed insostenibile) “metodo” non interessa: siamo dei portavoce a tempo determinato, quindi il nostro unico fine è quello di migliorare l’ambiente in cui viviamo per garantire alle prossime generazioni un futuro più vicino ai bisogni delle persone e dove le parole d’ordine siano condivisione, solidarietà, partecipazione, interazione con gli altri, crescita culturale piuttosto che meramente “materiale”.
Da consumatori a produttori, produttori di qualcosa: qualità della vita, sapere, conoscenza, energia, cibo, essere in poche parole protagonisti della vita civica. Città come luogo di incontro e discussione e non come mero “parcheggio” di persone che si spostano freneticamente il più delle volte senza una direzione ed uno scopo precisi.
Il nostro ruolo di portavoce ci vede protagonisti di una rinascita che avrà bisogno forse di decenni per vedersi compiuta, ma a cui non possiamo non contribuire, ognuno di noi. L’inerzia va cambiata, altrimenti il nostro Paese e soprattutto la nostra città non avranno un futuro, diventeranno “terra di nessuno” in balia del gioco di poteri globali di cui saremo sempre più passivi.
Proprio perchè questo deve essere un processo il più possibile condiviso e partecipato, in questi giorni stiamo continuando ad incontrare tutte le realtà con cui siamo entrati in contatto durante la campagne elettorale, o che ci hanno contattato in questi giorni alla mail portavoce.comune@roma5stelle.org.
Dalla questione Atac ai Taxi, passando per il decoro urbano, la gestione dei rifiuti, la gestione efficiente dell’energia, le Smart City, i comitati di quartiere, stiamo raccogliendo le idee, i progetti, le proposte, le istanze, le critiche dei cittadini, dei lavoratori, dei ricercatori, degli studenti, di cui saremo sempre al servizio.
Categorie:attivismo, banchetti informativi, Campidoglio
Rispondi