Elezioni amministrative a Roma: cosa dicono i numeri.

voti

Fermo restando che non è possibile ridurre le elezioni a fredde considerazioni statistiche, può essere però utile dare un’occhiata ai numeri per vedere le tendenze in atto.

Ho deciso di comparare i dati delle elezioni amministrative del 2008, delle elezioni regionali del 2010 e del 2013 (riferite ovviamente solo al territorio del Comune di Roma) e delle recenti elezioni amministrative di maggio. Ho aggiunto i dati delle elezioni regionali perchè sono simili alle amministrative come metodo elettorale e come “meccanismi” alla base (voto di preferenza ecc ecc).

Partendo dalle elezioni amministrative del 2008, questi sono i dati (numero di voti); accanto ho inserito la variazione rispetto all’elezione precedente.

PD 521.880

PDL 560.648

M5S 40.473

Regionali 2010:

PD 308.501 -41%

PDL* 366.359 -31%

M5S –

Regionali 2013

PD 426.234 +38%

PDL 228.895 -38%

M5S 222.410 +549%

Amministrative 2013

PD 267.605 -38%

PDL 195.749 -15%

M5S 130.635 -42%

Appare quindi evidente come il PDL sia in caduta libera dal 2008: -31%. -38% e -15% nelle tre elezioni successive. Percorso simile quello del PD, con l’eccezione delle regionali del 2013. Il M5S, dopo l’exploit delle regionali (+549%), ha subito un rallentamento alle successive amministrative (-42%).

E’ interessante notare poi che il PD ed il M5S alle elezioni comunali appena concluse hanno perso in termini percentuali praticamente gli stessi voti (-38% il primo, -42% il secondo) rispetto alle elezioni precedenti, ma i media ovviamente hanno parlato di tracollo del MoVimento ispirato a Beppe Grillo.

(*) Il dato si riferisce alla lista “Polverini Presidente”, poichè la lista PDL non fu accettata



Categorie:elezioni, M5S

1 reply

Trackbacks

  1. Analisi del voto | Emozioni a 5 Stelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: