Scattai questa foto qualche mese fa, quando seguivo assiduamente le sedute del consiglio comunale per monitorare il lavoro dei “dipendenti” dei cittadini.
Stiamo (tutti noi cittadini) per “entrare” in uno dei luoghi simbolo della democrazia e della partecipazione, che ha ospitato personaggi come Mazzini e Garibaldi. Che ha ricevuto contributi architettonici di un genio come Michelangelo.
Per rileggere la storia dell’edificio e della piazza, vi consiglio questi due link(1) link(2).
L’emozione e la responsabilità sono enormi, far parte dell’Assemblea Capitolina è un onore immenso, che dovrebbe spingere qualsiasi amministratore a gestire in maniera parsimoniosa e trasparente la cosa pubblica, anche solo per il fatto di percorrere con il proprio “lavoro” secoli di storia.
Le generazioni passate, con la loro cultura, i loro saperi, le loro tradizioni, ci sostengono; quelle future attendono una risposta ai disagi di una città da troppo tempo abbandonata a se stessa.
Seguite e partecipate ai lavori dell’Assemblea Capitolina attraverso la sezione del sito di Roma Capitale (link) e l’account twitter.
Categorie:Campidoglio
Insieme a voi 4 entra nell’Assemblea Capitolina la speranza di centinaia di migliaia di cittadini. Sono emozionato anche io… daje Enricoooo!!! 🙂