La città immobile

Immagine

 

La Capitale d’Italia è ferma, immobile, paralizzata.

La fortezza Bastiani del III millennio, con Sindaco e Giunta che somigliano sempre più al sottotenente Giovanni Drogo protagonista de “Il Deserto dei Tartari”. Solo che qui, invece di una invasione, si è fermi in attesa del default economico di Roma.

Una città con un debito mostruoso, problemi immensi, gestione dei rifiuti, trasporto pubblico, attività commerciali medio-piccole che rischiano il collasso, lavoratori messi alla porta. E ancora decoro urbano, rispetto delle regole e della legalità, consumo di suolo, mancanza di trasparenza e partecipazione. La lista potrebbe essere infinita, tanti sono i danni di 20 anni di non-governo, di politica prestata al monopolista di turno (vedi rifiuti) o alle lobby partiti-sindacati che hanno spolpato le municipalizzate (vedi trasporti).

Idee per ripartire ci sarebbero, anche a costo zero (o quasi). Basterebbe cogliere le istanze portate dai cittadini, i progetti dei comitati o delle associazioni che da sempre sono vicine ai temi e li affrontano quotidianamente. Oppure prendere spunto dalle altre capitali europee, vedere cosa funziona.

Invece questa maggioranza non batte ciglio, è passiva, in balia delle onde. Una nave senza comandante, senza timone, dove si assiste al “si salvi chi può”.

Per avere un’idea del “nulla” nel quale viaggia l’Assemblea Capitolina e la città di Roma, basta dare un’occhiata alla quantità (poche) e qualità (bassa) delle delibere votate fin qui.

Non un atto di “ampio respiro”, che guardi al futuro, che dia risposta alle esigenze sempre più pressanti di una società e di un’economia in rapido cambiamento, dove le sfide vanno raccolte nel più breve tempo possibile. Dove chi non si adegua in fretta è perduto.

 

Telelavoro? Corsie preferenziali? Semafori intelligenti? Ciclabili leggere? NO!

Centri di riuso e riparazione? Compostaggio collettivo? Meno che mai!

Servizi utili (come bike sharing) in cambio di pubblicità, (quindi gratis per l’amministrazione)? Neanche per sogno!

(notare sono state menzionate proposte a costo zero)

 

Andiamo ad analizzare l’oggetto delle 53 delibere finora votate. (aggiornamento al 10 aprile 2014)

A) Ben 16 (circa il 30%) sono riconducibili a mere “prassiburocratiche, ovvero:

Convalida dell’elezione del Sindaco e dei Consiglieri Capitolini sotto il profilo dell’inesistenza di cause di ineleggibilità e dell’insussistenza di cause di incompatibilità.

Elezione del Presidente dell’Assemblea Capitolina.

Elezione dei due Vice Presidenti dell’Assemblea Capitolina.

Elezione dei due Consiglieri Segretari dell’Assemblea Capitolina.

Elezione della Commissione Elettorale di Roma Capitale.

Nomina di due Consiglieri Capitolini a componenti della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari.

Modifica del comma 1 dell’articolo 35 (numero legale nelle sedute di prima convocazione) e del comma 2 dell’articolo 87 (funzioni e costituzione delle Commissioni Consiliari Permanenti), nonchè del comma 1 dell’art. 3, del comma 4 dell’art. 49 e del comma 3 dell’art. 74 del Regolamento del Consiglio Comunale.

Nomina dei componenti delle Commissioni Capitoline Permanenti.

Linee programmatiche del Sindaco Ignazio Roberto Maria Marino per il mandato amministrativo 2013-2018.

Nomina dei tre componenti non di diritto della Commissione per i Referendum di Roma Capitale.

Modifica dell’art. 98, comma 1 e 5 del Regolamento del Consiglio Comunale, avente ad oggetto: “Commissione Roma Capitale”.

Elezione del Presidente della Commissione Roma Capitale e Riforme Istituzionali – Direzionalità – Accoglienza – Rapporti Istituzionali ed Internazionali – Nuove Municipalità, Federalismo Demaniale – Attuazione Decreti Roma Capitale.

Istituzione di Commissioni Capitoline Speciali. Integrazione delle competenze della XII Commissione Capitolina Permanente (deliberazione Assemblea Capitolina n. 64 del 15 luglio 2013).

Istituzione della Commissione Capitolina di indagine amministrativa su presunti illeciti all’interno di ATAC

Istituzione della Commissione Capitolina Speciale Politiche Comunitarie. Modifica all’art. 23, co. 6, del Regolamento del Consiglio Comunale.

Individuazione del periodo di svolgimento nell’anno 2014 delle elezioni dei Consiglieri Aggiunti nell’Assemblea Capitolina e nei Consigli dei Municipi di Roma Capitale.

B) Abbiamo poi 2 cittadinanze onorarie:

Conferimento della cittadinanza onoraria di Roma Capitale alla signora Estela Barnes Carlotto.

Conferimento della cittadinanza onoraria di Roma a Paolo Sorrentino.

C) Non manca il riconoscimento di debiti fuori bilancio (6) e somme urgenze (2)

Riconoscimento della legittimità del debito fuori Bilancio, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 di Euro 32.465,00 per il pagamento dell’indennizzo di cui all’art. 21 quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. in favore della Società Cooperativa Coop. 29 Giugno Cooperativa Sociale Onlus più altre e della Società Impegno per la Promozione Soc. Coop. Sociale a r.l. più altre, in esecuzione della Sentenza del Consiglio di Stato – Sez. V n. 5050/2011.

Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio, ai sensi dell’articolo 194, comma 1, lettera e, del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, pari a Euro 164.487,56 relativo al servizio di assistenza agli alunni disabili nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, mensilità novembre (quota parte) e dicembre 2012. (Municipio V).

Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, comma 1), lettera a) del D.Lgs. n. 267/2000 e derivante da sentenza passata in giudicato del Consiglio di Stato n. 6715/2009 a favore de “La Coccinella S.r.l.”. Municipio XII.

Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio, ai sensi dell’articolo 194, comma 1, lettera e, del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, pari a Euro 103.511,97 relativo al pagamento delle prestazioni di assistenza residenziale in favore di minori presso Case Famiglia anno 2012. (Municipio V).

Riconoscimento del debito fuori Bilancio di Euro 181.830,10 ai sensi dell’art. 191 comma 3 D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i. con le modalità previste dall’art. 194 comma 1 lett. e) del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.. Intervento di somma urgenza per lavori di consolidamento del suolo e del sottosuolo interessato da voragini nell’area annessa all’asilo nido di Via Anagni, 26. Municipio V (ex Municipio VI).

Art. 194 (comma 1, lett. a) D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, derivante dalla sentenza del Tribunale Civile di Roma II Sezione n. 4929/2013, a titolo di risarcimento del danno ed interessi legali maturati, per un importo complessivo di Euro 5.238,42.

Lavori di somma urgenza per la rimozione in sicurezza e la bonifica dei serbatoi idrici in cemento-amianto a servizio degli edifici comunali siti in Largo Veratti n. 21, 23, 7, 13, 37 – Roma, ai sensi dell’art. 176 del D.P.R. n. 207/2010. Riconoscimento della spesa di Euro 72.820,00 ai sensi dell’art. 191, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e con le modalità previste dall’art. 194 comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 267/2000.

Lavori di somma urgenza per la rimozione in sicurezza e la bonifica dei serbatoi idrici in cemento-amianto a servizio degli edifici comunali siti in Largo Veratti n. 21, 23, 7, 13, 37 – Roma, ai sensi dell’art. 176 del D.P.R. n. 207/2010. Riconoscimento della spesa di Euro 72.820,00 ai sensi dell’art. 191, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e con le modalità previste dall’art. 194 comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 267/2000.

D) Ci sono poi una serie di delibere su acquisizioni o permute di aree/diritti di superficie e altro (8)

Acquisizione bonaria al patrimonio comunale dell’area di proprietà privata in Via Aretusa – Sistemazione della pavimentazione e realizzazione di un parcheggio davanti alla scuola elementare sita al civico n. 13 nel territorio del Municipio Roma V (ex VII).

Accettazione cessione gratuita del Teatro dell’ex Istituto Marchesa Gerini, di proprietà della Amplired S.p.A., e della relativa area di pertinenza, siti in Via Tiburtina 986, angolo Via Lanciano, distinti al Catasto Urbano di Roma Capitale rispettivamente al foglio 287, particella n. 771, subalterno 5, e al foglio 287, particella n. 772/parte per una superficie totale pari a mq. 1.565,00 circa.

Accettazione di cessione gratuita in favore dell’Amministrazione Capitolina di area sita in Roma, Via Elvidio Prisco e Via Quinto Sertorio di mq. 3.523,00 censita al NCT del Comune di Roma al foglio 965, part. n. 983 da parte della Società Capitolino S.r.l.

Costituzione in favore della Signora Maria Alessandra Cova del diritto reale di godimento consistente nella servitù di passaggio di proprietà di Roma Capitale identificata in catasto al Foglio 339 partt. nn. 5991, 5995, 5994, 5997, 6000, a titolo gratuito, per accedere ad immobili residui rimasti interclusi a seguito del Decreto di Esproprio n. 1602/1997.

Verifica della quantità di aree destinate ad insediamenti per attività produttive industriali ed artigianali, da cedere in diritto di superficie nell’anno 2013 e determinazione dei relativi corrispettivi.

Permuta di aree, tra Roma Capitale e alcuni soggetti privati proprietari delle aree necessarie all’adeguamento della rete viaria pubblica interna e adiacente all’Area F in conformità al Piano Particolareggiato Vigente del Comprensorio Direzionale Pietralata (D.D. n. 208 del 18 luglio 2012).

Approvazione convenzione ex art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000, finalizzata alla gestione del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale nell’Ambito Roma 1 – Città e Impianto di Roma – Individuazione della Stazione appaltante e delega delle funzioni connesse ai sensi del D.M. n. 226/2011.

a iniziativa dei Consiglieri Aggiunti Godoy Sanchez, Salvador, Kuzyk e Okeadu e del Consigliere Capitolino Panecaldo, concernente: Regolamento per l’elezione dei Consiglieri Aggiunti nell’Assemblea Capitolina e nei Consigli dei Municipi.

E) Seguono alcune delibere  sull’urbanistica (7), dove preme segnalare la proroga di un anno (contro i sei mesi indicati dall’assessore) della delibera di Alemmanno (la n. 70) che consente ai costruttori di non realizzare le opere di urbanizzazione primaria:

Ratifica ai sensi dell’art. 34 del T.U.E.L. dell’adesione del Sindaco all’Accordo di Programma, concernente il Programma di Trasformazione Urbanistica denominato “Spinaceto” avente ad oggetto la rilocalizzazione dei diritti edificatori derivanti dalla Transazione Compensativa “Egenco/Parsitalia”, dell’Area Deposito Magliana, la compensazione edificatoria dell’ex comprensorio “E1 Tor Marancia”, nonché per la rilocalizzazione dei diritti edificatori dell’ex Fosso della Valchetta ricompreso nel comprensorio Torrino Nord.

Controdeduzioni all’osservazioni presentata avverso la deliberazione n. 3 del 16 gennaio 2012 dell’Assemblea Capitolina concernente la Variante di PRG di Roma Capitale, ai sensi dell’art. 19 comma 3 del D.P.R. n. 327/2001 e dell’art. 50 bis della L.R. del Lazio n. 38/1999, per il “Raddoppio della tratta Montebello-Sacrofano-Riano” della Ferrovia Regionale Roma-Civita Castellana-Viterbo.

Rinnovo del termine di scadenza degli effetti della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 70 del 22 novembre 2011 – Misure anticrisi in materia di tempi di attuazione dell’edificazione privata – Modifiche alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 1° ottobre 2009 – Regime transitorio.

Indirizzi al Sindaco in funzione della Conferenza di Servizi di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 383/1994, (ex art. 81 del D.P.R. n. 616/1977). Nodo di Roma – Linea ferroviaria Roma-Pescara, tratta Salone Lunghezza – Progetto definitivo aggiornato. “Nuova fermata Ponte di Nona”.

Variante Urbanistica: adeguamento del PRG vigente (deliberazione Consiglio Comunale n. 18/2008) alla normativa sul rischio incidente rilevante, di cui al D.M. n. 151/2001 con la predisposizione dell’Elaborato Tecnico Rischi Incidenti Rilevanti (RIR); modifica della destinazione urbanistica dell’area occupata dallo stabilimento ENI-deposito GPL di Via Cipolletti.

Progetto realizzazione della nuova Cabina Elettrica primaria Cecchignola 150/20 KV e dei nuovi raccordi in cavi interrati a 150 KV sulla linea esistente Laurentina – Capannelle, a cura di ACEA Distribuzione S.p.A. in area compresa tra Via della Cecchignola e Via Andrea Millevoi – Modifica Urbanistica ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 c. 5 del D.P.R. n. 327/2001 e 50 bis, c. 3 della L.R. n. 38/1999.

Aggiornamento del preventivo di spesa compreso nella relazione finanziaria al secondo piano P.E.E.P. di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167, approvato con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 7387 del 1° dicembre 1987. Individuazione delle aree disponibili da destinare all’edilizia residenziale pubblica. Anno 2013.

F) Degne di essere menzionate sono le delibere “surreali” propedeutiche all’approvazione del bilancio di esercizio, più il bilancio stesso. Surreali perchè approvando un bilancio previsionale a dicembre viene meno il fondamento logico dello stesso. (Cosa vuoi prevedere quando l’anno è terminato?). (7)

Modifica al Regolamento in materia di imposta municipale propria (IMU), approvato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 37 del 7 agosto 2012, e ripubblicazione integrale dello stesso.

Approvazione del Regolamento per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

Modifica al Regolamento per la definizione del tributi locali mediante il procedimento di accertamento con adesione, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 30/31 luglio 2010, successivamente modificato con D.A.C. n. 45 del 4 luglio 2011 e ripubblicazione integrale dello stesso.

Modifica al Regolamento in materia di occupazione suolo pubblico (OSP) e del canone (Cosap), comprensivo delle norme attuative del PGTU, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 30/31 luglio 2010 e successive modificazioni.

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 concernente “Il Testo Unico degli Enti Locali”. Applicazione dell’art. 172 lett. e) concernente la determinazione delle tariffe ed i tassi di copertura del costo di gestione dei servizi pubblici a domanda individuale anno 2013.

Approvazione del Piano Finanziario 2013 e determinazione delle misure del Tributo Comunale sui rifiuti e sui servizi per l’anno 2013.

Bilancio previsione annuale 2013, Bilancio pluriennale 2013-2015, Relazione previsionale e programmatica, Piano degli investimenti 2013-2015.

G) Restano 5 deliberedi sostanza” che potrebbero portare cambiamenti tangibili sulla  vita dei romani, se in bene o male starà a loro il giudizio. Di queste probabilmente la più importante e significativa è la delibera sull’anagrafe pubblica dei rifiuti, che infatti è stata osteggiata (dalla maggioranza stessa) per ben 8 sedute!

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani.

Piano di contenimento e abbattimento del rumore reso dalla Società Aeroporti di Roma S.p.A. per l’Aeroporto G.B. Pastine di Ciampino, ai sensi dell’art. 2 comma 2 lettera c) del D.M. 29 novembre 2000.

Approvazione dei bilanci degli esercizi 2010, 2011 e 2012 dell’Azienda Speciale Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap e determinazioni di Roma Capitale.

Modifiche al Regolamento per la circolazione e la sosta dei bus nelle ZTL Bus 1 e ZTL Bus 2, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del 12 aprile 2010.

Istituzione della Consulta Cittadina della Sicurezza Stradale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Categorie:Assemblea Capitolina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: