L’indirizzo Politico nei PUMS

Schermata del 2018-09-13 22-16-10.png

Nello scorso mese di luglio ho avuto il piacere di portare una testimonianza ai ragazzi del Master TraLog (Master di II Livello in Gestione e Tecnica dei Trasporti e della Logistica) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

E’ stata una piacevole occasione di confronto e di riflessione sul nostro ruolo come attori politici. Non è un compito facile, dobbiamo infatti contemperare le esigenze della cittadinanza (a sua volta spesso divisa tra diversi attori non sempre in accordo: residenti, commercianti, associazioni ecc), le condizioni poste dai tecnici e le normative nazionali.

I tempi poi spesso dipendono da altri attori, procedure di gara, conferenze dei servizi, pareri di soggetti esterni (ANAC ecc).

Ho ripercorso nelle slide che ho presentato l’iter che porta alle decisioni che vengono prese ogni giorno, la promozione di processi partecipativi come quello che stiamo utilizzando per la redazione del PUMS, anticipato a sua volta con la condivisione del progetto di riqualificazione di viale Marconi.

E ancora cosa vuol dire nel 2018 parlare di mobilità nelle grandi città e la grande sfida dell’accessibilità, del miglioramento della qualità della vita e del rilancio dell’economia.

Le trovate di seguito

Slide Lezione Master Tor Vergata

Sempre durante l’estate ho avuto l’occasione di intervenire a Milano come speaker alla fiera dell’innovazione Campus Party Italia. Al centro sempre i temi della qualità degli spazi, rigenerazione, accessibilità e partecipazione.

Di seguito trovate le slide anche di questo mio intervento

Cities The New Deal_Enrico Stefano.pptx



Categorie:Uncategorized

4 replies

  1. Gentile dottor Stefano vorrei sapere se state facendo qualcosa affinchè le auto a metano vengano avvantaggiate nell’area metropolitana?
    Dato che, dopo le auto elettriche (ma non le ibride), sono le uniche che non producono pm10, emettono minor co2, minor nox, sono più affidabili e non hanno filtri da dover rigenerare o smaltire tipo FAP, ecc.
    Alla fine dell’articolo del link c’è la comparativa tra Fiat Panda nelle varianti di carburante. https://www.quattroruote.it/news/eco_news/2010/01/15/consumi_ed_emissioni_per_capirne_di_più.html
    Inoltre essendo il metano il carburante più efficiente e conveniente il soggetto è stimolato a viaggiare sempre a metano e a non arrivare mai alla riserva del serbatoio.
    Saluti

  2. Al link i nuovi motori a metano per autobus permettono una riduzione del 98% del PM e una riduzione del 48% del NOx, rispetto ai motori diesel conformi all’Euro VI. Oltre ad un minor consumo, una maggiore affidabilità e quindi una maggior convenienza unita all’assenza di filtri da smaltire (tipo FAP).

    https://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8810

  3. Vorrei tanto che anche nella provincia di Roma a si realizzassero impianti così… https://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8899&mode=&order=0&thold=0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: